Nei giorni scorsi si sono incontrati Istituzioni della Regione Calabria e potenziali beneficiari dei bandi. Nella fattispecie si è parlato di poli innovazioni, attraverso i quali, l’ente regionale, vuole consolidare le sinergie tra il sistema produttivo calabrese e il Mondo. Sono stati 32 i milioni di euro messi a disposizione della ricerca, per il finanziamento di soggetti gestori dei poli di innovazione, che si strutturano in società Consortile o di Rete d’impresa. Le attività disponibili per il suddetto finanziamento sono animazione, tutoraggio e accompagnamento delle imprese aderenti ai poli di innovazione e la valorizzazione delle infrastrutture territoriali dei. Il confronto tra le parti si è sviluppato prettamente su tematiche di FAQ, richieste dagli aspiranti beneficiari e chiarimenti su tutti i contenuti generali del bando. Inoltre, la massima attenzione è andata sugli adempimenti amministrativi, tenendo conto delle caratteristiche della piattaforma su cui caricare la documentazione e gli allegati per partecipare. L’amministrazione, nella figura del dirigente di settore Lucchetta, ha dato piena disponibilità a mantenere l’attività di affiancamento e sostegno ai potenziali beneficiari in vista dell’imminente scadenza del bando fissata per le ore 12 del 12 aprile 2018.