A CHI È RIVOLTO?

Si rivolge a società che operano secondo la cornice normativa delineata dalla legge n.130 del 1999, la cosiddetta “legge sulle cartolarizzazioni di crediti commerciali”. I prodotti/servizi vengono erogati attraverso essenzialmente due società veicolo, costituite in Italia, che rappresentano connessione a Fondi prevalentemente internazionali (inglesi, svizzeri e lussemburghesi in prevalenza)

COSA SI PUÒ FARE?

1 – ACQUISIZIONE CREDITI COMMERCIALI PUBBLICI NO PERFORMING (QUINDI PREGRESSI): crediti in contenzioso, vantati da un soggetto verso una pubblica amministrazione (specificatamente ASL, ASP, Comuni, Regioni, Ministeri ed altri Enti pubblici), che hanno un sostegno giuridico importante (di merito), con azioni legali già attivate (in tal caso il prezzo offerto sarà ovviamente superiore) o da attivare (da parte degli stessi fondi che eventualmente acquisiscono). 

2 – ACQUISIZIONE ROTATIVA CREDITI COMMERCIALI PUBBLICI IN FORMA “REVOLVING”: in questo caso si acquisisce intero contratto (es. l’intero tetto/budget contrattualmente previsto con le ASP/ASL di competenza o il contesto stipulato con un Comune) secondo determinate percentuali previste in una specifica tabella. Ovvero subito il 93% della fattura con erogazione successiva premiale secondo timing previsto nella tabella stessa (premiante).  

Ti contattiamo senza impegno