La nuova Legge di Bilancio modifica le misure per l’accesso al credito delle PMI del Decreto Liquidità Imprese, prorogandole fino al 31 Dicembre 2021.
Chi può accedere:
Possono usufruire dei finanziamenti del Fondo Garanzia PMI 2021, tutte le piccole e medie imprese italiane.
Infatti, a differenza delle misure previste all’at. 56 del DL Cura Italia e dalla moratoria straordinaria del Fondo di garanzia PMI del Decreto Liquidità, la nuova Legge di Bilancio prevede l’accesso ai prestiti garanti dallo Stato anche alle società:
- di agenti che svolgono attività finanziaria;
- di mediazione creditizia;
- disciplinate dal TUB (Testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia);
- che svolgono attività di periti e liquidatori indipendenti delle assicurazioni (codice Ateco 66.21.00).
Le imprese che contano tra 250 dipendenti e 499 dipendenti (mid-cap), non possono più accedere al Fondo dal 1° marzo 2021 al 30 giugno 2021.
Le mid-cap, tuttavia, possono usufruire della garanzia SACE a partire dal 1° marzo 2021:
- alle stesse condizioni agevolate del Fondo PMI;
- con copertura al 90% del finanziamento;
- per un importo massimo garantito di 5 milioni di euro;
- per importo inferiore a 5 milioni di euro, in caso di capitale non rimborsato da eventuali finanziamenti già assistiti dalla garanzia del Fondo PMI.
Le imprese di assicurazione (per i crediti commerciali a breve termine) possono ottenere la copertura SACE al 90% sugli indennizzi da esposizioni e per i crediti maturati dal 19 maggio 2020 al 30 giugno 2021 (come già previsto dal DL Rilancio).